UNIverse - Public Research Portal
Profile Photo

Prof. Dr. Angela Ferrari

Department of Languages and Literatures
Profiles & Affiliations

Linguistica testuale; linguistica teorica; grammatica funzionale; sintassi; punteggiatura; varietà linguistica contemporanea italiana e elvetica; didattica dell’italiano L1.

I suoi principali interessi di ricerca si situano nell'ambito della linguistica teorica che in quello della linguistica empirica: linguistica del testo, grammatica funzionale, linguistica delle varietà dell’italiano contemporaneo, didattica dell'italiano L1. Per quanto riguarda la linguistica del testo, la sua prospettiva di studio è essenzialmente teorica e si concentra sull'interazione tra grammatica e testualità. Quanto alla linguistica delle varietà, si è occupata, oltre che del linguaggio dei giornali e della didattica della matematica, dell’italiano istituzionale svizzero, collaborando in vari modi con la Cancelleria federale di Berna. La ricerca in didattica dell’italiano L1 riguarda in particolare l’insegnamento della scrittura.

Selected Publications

Ferrari, Angela, Carlevaro, Annalisa, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Tonani, Giulia. (2024). La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni. Edizioni Casagrande.

Ferrari, Angela, & Pecorari, Filippo. (2022). Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana. In Strumenti di linguistica italiana (Vol. 28). Cesati.

Ferrari, Angela, Lala, Letizia, Longo, Fiammetta, Pecorari, Filippo, Rosi, Benedetta, & Stojmenova, Roska. (2018). La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale. In Studi Superiori (Vol. 1123). Carocci. http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843092642

URLs
URLs

Ferrari, Angela, & Zampese, Luciano. (2016). Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano. In Manueli universitari (Vol. 173). Carocci.

URLs
URLs

Ferrari, Angela. (2014). Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture. In Manuali universitari. Linguistica (Vol. 151). Carocci.

URLs
URLs

Selected Projects & Collaborations

Project cover

Progressioni. Strumenti testuali per l'insegnamento della scrittura

Research Project  | 4 Project Members

Il progetto intende mettere a frutto il modello di testualità elaborato a Basilea (Basel Model) negli scorsi vent'anni al fine di ideare una didattica della scrittura che sia capace di andare oltre il lessico e la sintassi. Al centro dell'interesse ci sarà in particolare la micro-testualità, vale a dire i modi in cui il testo, nel passaggio da un periodo ai successivi, progredisce sui piani tematico, logico-argomentativo e enunciativo, sia dal punto di vista concettuale che linguistico. Ne uscirà un manuale che sarà indirizzato alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole medie della Svizzera italiana. Oltre a Angela Ferrari e a Alessandra Moretti, nella ricerca sono coinvolti Nicola Selvitella (insegnante alle scuole medie), Filippo Pecorari (ricercatore e incaricato di insegnamento all'Università di Basilea), Zuzana Tóth (ricercatrice Marie Curie, Università di Bratislava, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Basilea) e Letizia Lala (ricercatrice e docente, Università di Losanna e Università di Basilea).

Project cover

Punctuation uncovered. A dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web operators, publishers, politicians, ... (AGORA)

Research Project  | 8 Project Members

Il presente progetto Agorà si basa sui risultati di due progetti di ricerca FNS conclusi: PUNT-IT - Le funzioni informative-testuali della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia (febbraio 2015-gennaio 2018) e PUNT-IT2 - La punteggiatura italiana in prospettiva diacronica: dallo standard al neo-standard, e dal Cinquecento al Novecento (febbraio 2018-gennaio 2020). Entrambi i progetti si sono focalizzati sulla punteggiatura italiana, la quale è stata osservata sia in prospettiva sincronica che diacronica. I loro principali risultati sono i seguenti: la punteggiatura non è un livello linguistico secondario, ma un livello linguistico primario che contribuisce alla costruzione del significato del testo; la punteggiatura non è immutabile, cambia nel tempo e nello spazio. La punteggiatura dell'italiano, infatti, è cambiata considerevolmente negli ultimi 50 anni ed è profondamente diversa, ad esempio, dalla punteggiatura tedesca. A dimostrazione di questi risultati, sono stati selezionati i fenomeni più rilevanti e chiari per essere sottoposti a un pubblico più ampio. Ad esempio, il fatto che non più di 100 anni fa la virgola era usata in italiano su base strettamente sintattica, mentre oggi il suo uso è basato su regolarità comunicativo-testuali. L'obiettivo del progetto, infatti, è quello di discutere pubblicamente di questi risultati e di altri problemi correlati con un pubblico di scrittori professionisti e studenti L1, organizzando seminari, tavole rotonde e attività didattiche. Ciò sarà realizzato tramite l'organizzazione di cinque eventi, aventi luogo nella Svizzera italiana (Ticino) nell'arco di 18 mesi, ovvero circa uno ogni tre mesi. Il pubblico a cui ci rivolgiamo appartiene alle seguenti categorie: giornalisti della Svizzera italiana e dell'Italia; autori letterari della Svizzera Italiana e dell'Italia; amministratori di pagine social dedicate alla lingua italiana; traduttori di italiano che operano nella Svizzera italiana e in altre parti della Svizzera; insegnanti e studenti delle scuole secondarie della Svizzera italiana e dell'Italia.

Project cover

L'italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive (It-Ist_CH)

Research Project  | 10 Project Members

L'oggetto di analisi è l'italiano istituzionale svizzero, vale a dire l'italiano delle autorità federali (legislative, esecutive e in parte anche giudiziarie) e cantonali (esecutive e legislative) del Ticino e dei Grigioni. Indicativamente, si esaminerà l'italiano scritto a Berna, Bellinzona e Coira, pubblicato nel Foglio federale, nella Raccolta ufficiale delle leggi federali, nel Foglio ufficiale del Cantone Ticino e in quello dei Grigioni; ci si occuperà inoltre dell'italiano dei siti dell'Amministrazione federale ( www.admin.ch ), del Parlamento svizzero ( www.parlamento.ch ), dell'Amministrazione cantonale ticinese ( www.ti.ch ) e grigionese ( www.gr.ch ). A questo nucleo di testi strettamente istituzionali, verranno aggiunti testi pubblicati sugli account ufficiali delle Amministrazioni confederale, ticinese e grigionese nei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram): sedi che hanno ormai assunto un ruolo non trascurabile nella comunicazione tra istituzioni e cittadini. Il progetto, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS), si pone l'obiettivo di descrivere le caratteristiche linguistiche (lessicali, sintattiche, morfologiche, interpuntive), testuali, pragmatiche e varietistiche dell'italiano istituzionale svizzero. L'analisi sarà soprattutto sincronica, ma si aprirà alla diacronia per verificare se ci siano tendenze evolutive in corso. Per far ciò si prenderà in esame il periodo dagli anni Ottanta a oggi, significativo per l'evoluzione della lingua italiana contemporanea in generale. L'analisi sarà condotta in pluri-comparazione: con l'italiano amministrativo d'Italia, con l'italiano delle sedi politiche e amministrative unionali, con le eventuali versioni francese e tedesca dei testi analizzati: quest'ultimo aspetto sarà cruciale in quanto la formulazione in italiano istituzionale svizzero è in molti casi la traduzione di un originale in francese o in tedesco.

Project cover

Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico

Research Project  | 2 Project Members

La comprensione del linguaggio della matematica è considerata dalla ricerca in didattica della matematica uno dei maggiori ostacoli per l'apprendimento della disciplina. Il progetto Italmatica vuole rispondere a questa problematica, per i livelli di scuola elementare e media, configurandosi come un progetto di ricerca-intervento. Esso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti marco-obiettivi, che corrispondono a tre fasi del progetto: * analizzare le caratteristiche del linguaggio matematico adoperato nei testi scolastici tramite diverse chiavi di lettura, nella sua specificità di linguaggio specialistico-disciplinare e in rapporto all'uso comune della lingua; * analizzare la comprensione da parte degli allievi di una selezione di testi matematici e individuare in quali aspetti si annidano le eventuali difficoltà; * sulla base dei dati raccolti e delle analisi effettuate, creare e proporre percorsi e materiali didattici combinati di italiano e matematica, volti allo sviluppo delle competenze degli allievi nelle due discipline, allo scopo di migliorare la comprensione, l'interpretazione e l'espressione del sapere.

Project cover

Le funzioni informativo-testuali della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia

Research Project  | 5 Project Members

Le funzioni informativo-testuali della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia Certamente grazie anche alla diffusione della comunicazione mediata dalla rete, la punteggiatura sta godendo da alcuni anni di grande interesse e popolarità: lo mostrano l'incredibile successo dei manuali sul tema (p.e. il libro di Truss Eats, Shoots & Leaves: The Zero Tolerance Approach to ponctuation (2003) ha scalzato dalla classifica l'arcinoto Harry Potter) e dalla creazione di manifestazioni come il National Ponctuation Day . Diversa è invece la situazione per quanto riguarda la ricerca scientifica. Dal punto di vista della teoria linguistica, sulla punteggiatura si sa davvero poco: qual è la sua estensione? qual è la sua ragione di essere? serve davvero a introdurre pause e intonazioni nella scrittura? quali sono i modi in cui dialoga con la sintassi? Sono oramai secoli che le grammatiche italiane (e non) collocano la punteggiatura nella sezione Ortografia e ne descrivono il funzionamento attraverso regole normative che si basano sulla prosodia (pause, intonazione) o sulla sintassi (non si mette la virgola tra soggetto e predicato ecc.). Alcune nostre ricerche mostrano tuttavia che né prosodia né sintassi sono capaci di rendere conto dell'uso della punteggiatura nella scrittura comunicativa contemporanea. In realtà, la punteggiatura ha fondamentalmente un uso informativo-testuale, e le (poche!) regolarità prosodiche e sintattiche che si possono individuare non sono altro che corollari della ratio testuale di fondo. Per precisare, arricchire (o forse modulare) l'ipotesi di fondo, la nostra ricerca si avvarrà di una metodologia corpus based ; si confronterà anche con riflessioni sulla punteggiatura prodotte fuori dall'Italia e su lingue diverse dall'italiano; e farà riferimento alle più recenti teorie testuali.