Publications
269 found
Show per page
La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni [Edited-book]. Edizioni Casagrande. https://doi.org/10.35263/casagrande-026-2
, Carlevaro, Annalisa, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Tonani, Giulia. (2024).
La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni [Edited-book]. Edizioni Casagrande. https://doi.org/10.35263/casagrande-026-2
, Carlevaro, Annalisa, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Tonani, Giulia. (2024).
Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane. Carocci.
. (2024).
Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane. Carocci.
. (2024).
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 113–131). Edizioni Casagrande.
. (2024). La lingua delle schede informative istituzionali. La chiarezza tra lessico, sintassi e testualità. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 113–131). Edizioni Casagrande.
. (2024). La lingua delle schede informative istituzionali. La chiarezza tra lessico, sintassi e testualità. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 153–167). Edizioni Casagrande.
. (2024). Al di qua della chiarezza: alcune fragilità linguistiche con esempi tratti dai comunicati stampa grigionesi. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 153–167). Edizioni Casagrande.
. (2024). Al di qua della chiarezza: alcune fragilità linguistiche con esempi tratti dai comunicati stampa grigionesi. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
Italiano Digitale, XXIX(2), 8–11.
. (2024). Peraltro.
Italiano Digitale, XXIX(2), 8–11.
. (2024). Peraltro.
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni. Edizioni Casagrande.
, Carlevaro, Annalisa, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Tonani, Giulia. (2024).
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni. Edizioni Casagrande.
, Carlevaro, Annalisa, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Tonani, Giulia. (2024).
Studi Di Grammatica Italiana, XLIII, 231–255.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2024). Il piano enunciativo-polifonico della strutturazione del testo scritto: gli ambiti dell’interazione discorsiva, del riporto e del punto di vista.
Studi Di Grammatica Italiana, XLIII, 231–255.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2024). Il piano enunciativo-polifonico della strutturazione del testo scritto: gli ambiti dell’interazione discorsiva, del riporto e del punto di vista.
Italiano LinguaDue, 16(1), 221–237.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2024). Un progetto nazionale sull’italiano istituzionale svizzero. Un bilancio tra percorsi di ricerca, risultati scientifici e applicazioni.
Italiano LinguaDue, 16(1), 221–237.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2024). Un progetto nazionale sull’italiano istituzionale svizzero. Un bilancio tra percorsi di ricerca, risultati scientifici e applicazioni.
Lingue E Culture Dei Media, 8(1), 82–94.
, & Pecorari, Filippo. (2024). L’inclusione di genere nei testi ufficiali, tra maschile inclusivo e pratiche di scrittura alternative. Le scelte della Svizzera multilingue con focus sull’italiano.
Lingue E Culture Dei Media, 8(1), 82–94.
, & Pecorari, Filippo. (2024). L’inclusione di genere nei testi ufficiali, tra maschile inclusivo e pratiche di scrittura alternative. Le scelte della Svizzera multilingue con focus sull’italiano.
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 99–111). Edizioni Casagrande.
, & Piantanida, Giovanni. (2024). La chiarezza sintattica dei testi istituzionali ticinesi con obiettivo informativo. Una prima valutazione con metodologia automatica. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni (pp. 99–111). Edizioni Casagrande.
, & Piantanida, Giovanni. (2024). La chiarezza sintattica dei testi istituzionali ticinesi con obiettivo informativo. Una prima valutazione con metodologia automatica. In ; Carlevaro, Annalisa; Evangelista, Daria; Lala, Letizia; Marengo, Terry; Pecorari, Filippo; Piantanida, Giovanni; Tonani, Giulia; (Ed.),
Ciclo Di Seminari Telematici Su Linguaggi E Democrazia.
. (2023, December 14). Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana.
Ciclo Di Seminari Telematici Su Linguaggi E Democrazia.
. (2023, December 14). Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana.
Convegno Internazionale Il Verbo in Italiano. Morfologia, Sintassi, Testualità.
. (2023, November 14). Weinrich e oltre: tempi verbali e gerarchie testuali.
Convegno Internazionale Il Verbo in Italiano. Morfologia, Sintassi, Testualità.
. (2023, November 14). Weinrich e oltre: tempi verbali e gerarchie testuali.
Convegno Internazionale I Profili Dell’italiano Istituzionale Tra Svizzera E Italia.
, & Piantanida, Giovanni. (2023, October 26). I testi informativi tra Svizzera e Italia. Fragilità diverse e diversi punti di forza.
Convegno Internazionale I Profili Dell’italiano Istituzionale Tra Svizzera E Italia.
, & Piantanida, Giovanni. (2023, October 26). I testi informativi tra Svizzera e Italia. Fragilità diverse e diversi punti di forza.
Convegno Internazionale I Profili Dell’italiano Istituzionale Tra Svizzera E Italia.
, & Viale, Matteo. (2023, October 26). Le forme testuali dell’italiano istituzionale. Ricognizione generale e specificità elvetiche.
Convegno Internazionale I Profili Dell’italiano Istituzionale Tra Svizzera E Italia.
, & Viale, Matteo. (2023, October 26). Le forme testuali dell’italiano istituzionale. Ricognizione generale e specificità elvetiche.
Ringvorlesung Kommunikation Linguistisch Analysieren: Sprache, Interaktion Und Medien.
, & Pecorari, Filippo. (2023, October 11). Die Übersetzung offizieller Texte aus dem Deutschen ins Französische und Italienische. Der Mythos der wörtlichen Übersetzung auf dem Prüfstand der Textlinguistik.
Ringvorlesung Kommunikation Linguistisch Analysieren: Sprache, Interaktion Und Medien.
, & Pecorari, Filippo. (2023, October 11). Die Übersetzung offizieller Texte aus dem Deutschen ins Französische und Italienische. Der Mythos der wörtlichen Übersetzung auf dem Prüfstand der Textlinguistik.
Convegno Internazionale Grammatica Italiana: Storia Linguistica E Produzione Libraria Fra Italia E Svizzera.
. (2023, September 29). Le grammatiche alla prova della teoria. Il caso esemplare della punteggiatura.
Convegno Internazionale Grammatica Italiana: Storia Linguistica E Produzione Libraria Fra Italia E Svizzera.
. (2023, September 29). Le grammatiche alla prova della teoria. Il caso esemplare della punteggiatura.
LVI Congresso Internazionale SLI Continuo E Discreto Nelle Scienze Del Linguaggio.
, Lala, Letizia, Marengo, Terry, & Piantanida, Giovanni. (2023, September 15). Le specificità sintattiche dell’italiano istituzionale elvetico: un confronto tra i testi informativi svizzeri e italiani in tempi di Covid-19.
LVI Congresso Internazionale SLI Continuo E Discreto Nelle Scienze Del Linguaggio.
, Lala, Letizia, Marengo, Terry, & Piantanida, Giovanni. (2023, September 15). Le specificità sintattiche dell’italiano istituzionale elvetico: un confronto tra i testi informativi svizzeri e italiani in tempi di Covid-19.
Incontro Di Studio.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2023, September 7). L’italiano istituzionale in versione facile: prime riflessioni.
Incontro Di Studio.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2023, September 7). L’italiano istituzionale in versione facile: prime riflessioni.
Incontro Conversazioni Del GSCP.
, & Pecorari, Filippo. (2023, June 30). Riflessioni sulla dimensione diamesica: le pagine social delle istituzioni pubbliche tra conservazione e innovazione linguistica.
Incontro Conversazioni Del GSCP.
, & Pecorari, Filippo. (2023, June 30). Riflessioni sulla dimensione diamesica: le pagine social delle istituzioni pubbliche tra conservazione e innovazione linguistica.
Corso Di Formazione Continua per I Giornalisti Del Corriere Del Ticino.
. (2023, June 20). La varietà della punteggiatura nel Corriere del Ticino, tra norma e creatività.
Corso Di Formazione Continua per I Giornalisti Del Corriere Del Ticino.
. (2023, June 20). La varietà della punteggiatura nel Corriere del Ticino, tra norma e creatività.
Journée d’Étude. Entre Langue et Discours : Études Sur Le Français et L’italien.
. (2023, June 19). La place de la présupposition dans le Modèle Bâlois de la textualité écrite.
Journée d’Étude. Entre Langue et Discours : Études Sur Le Français et L’italien.
. (2023, June 19). La place de la présupposition dans le Modèle Bâlois de la textualité écrite.
La Comunicazione Parlata 2023. I 20 Anni Del GSCP.
, & Piantanida, Giovanni. (2023, June 9). Per una grammatica del parlar chiaro. La declinazione linguistica, testuale e pragmatica della chiarezza nei testi istituzionali parlati.
La Comunicazione Parlata 2023. I 20 Anni Del GSCP.
, & Piantanida, Giovanni. (2023, June 9). Per una grammatica del parlar chiaro. La declinazione linguistica, testuale e pragmatica della chiarezza nei testi istituzionali parlati.
Seminari Digitali Del GSPL (SLI).
. (2023, May 31). Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera.
Seminari Digitali Del GSPL (SLI).
. (2023, May 31). Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera.
Incontro Di Studio Studi E Ricerche. Letteratura, Linguistica E Filologia Italiana.
. (2023, May 4). L’italiano istituzionale elvetico. Leggi, fatti, prospettive (progetto It-Ist_CH).
Incontro Di Studio Studi E Ricerche. Letteratura, Linguistica E Filologia Italiana.
. (2023, May 4). L’italiano istituzionale elvetico. Leggi, fatti, prospettive (progetto It-Ist_CH).
International Conference – Implicit Manipulation in Public Discourse : Quantitative and Qualitative Approaches.
. (2023, April 27). Présupposition et architecture du texte écrit. De la pragmatique à la textualité et de la textualité à la pragmatique.
International Conference – Implicit Manipulation in Public Discourse : Quantitative and Qualitative Approaches.
. (2023, April 27). Présupposition et architecture du texte écrit. De la pragmatique à la textualité et de la textualité à la pragmatique.
Kommunikation Im Beruf.
, & Pecorari, Filippo. (2023, March 29). Einblicke in die Behördenkommunikation der viersprachigen Schweiz: Inklusive Sprache II.
Kommunikation Im Beruf.
, & Pecorari, Filippo. (2023, March 29). Einblicke in die Behördenkommunikation der viersprachigen Schweiz: Inklusive Sprache II.
Convegno Internazionale Di Linguistica E Glottodidattica Italiana CILGI5 Comunicare l’Italia Mediante L’italiano. Politiche Linguistiche E Didattica Dell’italiano per Le Comunicazioni Istituzionali, Aziendali E Culturali.
. (2023, March 24). L’italiano istituzionale in Svizzera.
Convegno Internazionale Di Linguistica E Glottodidattica Italiana CILGI5 Comunicare l’Italia Mediante L’italiano. Politiche Linguistiche E Didattica Dell’italiano per Le Comunicazioni Istituzionali, Aziendali E Culturali.
. (2023, March 24). L’italiano istituzionale in Svizzera.
Ciclo Di Seminari Di Dialettologia E Linguistica Italiana. Attività Formative Del Dottorato in “Studi Umanistici”.
. (2023, March 13). Interpunzioni creative. Il caso del punto e della virgola.
Ciclo Di Seminari Di Dialettologia E Linguistica Italiana. Attività Formative Del Dottorato in “Studi Umanistici”.
. (2023, March 13). Interpunzioni creative. Il caso del punto e della virgola.
Kommunikation Im Beruf.
, & Pecorari, Filippo. (2023, March 8). Einblicke in die Behördenkommunikation der viersprachigen Schweiz: Inklusive Sprache I.
Kommunikation Im Beruf.
, & Pecorari, Filippo. (2023, March 8). Einblicke in die Behördenkommunikation der viersprachigen Schweiz: Inklusive Sprache I.
La Punteggiatura Tra Teoria E Pratica “Come Capperi Nella Salsa Tartara?”.
. (2023, February 15). Gli usi interpuntivi dell’italiano contemporaneo: virgola, punto e punto a capo.
La Punteggiatura Tra Teoria E Pratica “Come Capperi Nella Salsa Tartara?”.
. (2023, February 15). Gli usi interpuntivi dell’italiano contemporaneo: virgola, punto e punto a capo.
Corso Di Formazione Nell’ambito Del Progetto Agorà.
, & Evangelista, Daria. (2023, February 3). La punteggiatura italiana oggi: sistemazione teorica, esemplificazione, errori e dubbi.
Corso Di Formazione Nell’ambito Del Progetto Agorà.
, & Evangelista, Daria. (2023, February 3). La punteggiatura italiana oggi: sistemazione teorica, esemplificazione, errori e dubbi.
Workshop “I Piani Del Discorso Scritto E Parlato. Riflessioni Teoriche Con Particolare Attenzione Al Discorso Riportato, Al Pensiero Riportato E Alla Citazione”.
. (2023, January 24). Il piano enunciativo-polifonico del Modello Basilese. Prima sistemazione tra dialogicità e polifonia alla Ducrot.
Workshop “I Piani Del Discorso Scritto E Parlato. Riflessioni Teoriche Con Particolare Attenzione Al Discorso Riportato, Al Pensiero Riportato E Alla Citazione”.
. (2023, January 24). Il piano enunciativo-polifonico del Modello Basilese. Prima sistemazione tra dialogicità e polifonia alla Ducrot.
Corso Di Formazione Facciamo Il Punto! La Punteggiatura Nella Ricerca E Nella Didattica Oggi.
. (2023, January 20). Segni che segmentano il testo: virgola, punto, punto a capo.
Corso Di Formazione Facciamo Il Punto! La Punteggiatura Nella Ricerca E Nella Didattica Oggi.
. (2023, January 20). Segni che segmentano il testo: virgola, punto, punto a capo.
LeGes, 34(2).
. (2023). Le «Spiegazioni del Consiglio federale» sulle votazioni fra argomenti e contro-argomenti.
LeGes, 34(2).
. (2023). Le «Spiegazioni del Consiglio federale» sulle votazioni fra argomenti e contro-argomenti.
Lingue E Culture Dei Media , 6(2), 154–157.
. (2023). Un libro e un convegno.
Lingue E Culture Dei Media , 6(2), 154–157.
. (2023). Un libro e un convegno.
Appunti e punti di vista sulla punteggiatura. https://naufraghi.ch/appunti-e-punti-di-vista-sulla-punteggiatura/
. (2023, January 1).
Appunti e punti di vista sulla punteggiatura. https://naufraghi.ch/appunti-e-punti-di-vista-sulla-punteggiatura/
. (2023, January 1).
L’italien. https://www.rts.ch/audio-podcast/2023/audio/l-italien-5-5-26113787.html
. (2023, January 1).
L’italien. https://www.rts.ch/audio-podcast/2023/audio/l-italien-5-5-26113787.html
. (2023, January 1).
Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale. Cesati.
, De Cesare, Anna-Maria, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2023).
Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale. Cesati.
, De Cesare, Anna-Maria, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2023).
Revue de Linguistique Romane, 87, 231–233.
, & Evangelista, Daria. (2023). Andrea HERBST, Textualität im italienischen Nonstandard, Berlin/Boston, de Gruyter, 2022, 512 pp.
Revue de Linguistique Romane, 87, 231–233.
, & Evangelista, Daria. (2023). Andrea HERBST, Textualität im italienischen Nonstandard, Berlin/Boston, de Gruyter, 2022, 512 pp.
Linguaggio inclusivo di genere. Guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione. Cancelleria federale.
, & Pecorari, Filippo. (2023).
Linguaggio inclusivo di genere. Guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione. Cancelleria federale.
, & Pecorari, Filippo. (2023).
Studi Italiani Di Linguistica Teorica E Applicata, LII(2), 312–332.
, & Sciumbata, Floriana C. (2023). Il problema della testualità nella lingua easy-to-read. Ricognizioni e sistemazioni, anche in vista di valutazioni sperimentali.
Studi Italiani Di Linguistica Teorica E Applicata, LII(2), 312–332.
, & Sciumbata, Floriana C. (2023). Il problema della testualità nella lingua easy-to-read. Ricognizioni e sistemazioni, anche in vista di valutazioni sperimentali.
La punteggiatura perduta e ritrovata. Pensieri liberi di sette scrittori e scrittrici della Svizzera italiana. Cesati.
, & Tonani, Giulia. (2023).
La punteggiatura perduta e ritrovata. Pensieri liberi di sette scrittori e scrittrici della Svizzera italiana. Cesati.
, & Tonani, Giulia. (2023).
Hundert Jahre Italienische Umgangssprache: Leo Spitzer im Gespräch / Conversazioni con Leo Spitzer: a cento anni dalla pubblicazione della Italienische Umgangssprache (pp. 101–122). Universitätsverlag Winter.
. (2023). I segnali discorsivi nella Italienische Umgangssprache: un programma di ricerca tra linguistica del testo e pragmatica. In De Stefani, Elwys; Stukenbrock, Anja (Ed.),
Hundert Jahre Italienische Umgangssprache: Leo Spitzer im Gespräch / Conversazioni con Leo Spitzer: a cento anni dalla pubblicazione della Italienische Umgangssprache (pp. 101–122). Universitätsverlag Winter.
. (2023). I segnali discorsivi nella Italienische Umgangssprache: un programma di ricerca tra linguistica del testo e pragmatica. In De Stefani, Elwys; Stukenbrock, Anja (Ed.),
La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno (18-20 settembre 2021) (pp. 153–172). Cesati.
. (2023). Linguistica del testo e scrittura. Il piano tematico-referenziale della strutturazione del testo. In Cignetti, Luca; Fornara, Simone; Manetti, Elisa Désirée (Ed.),
La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno (18-20 settembre 2021) (pp. 153–172). Cesati.
. (2023). Linguistica del testo e scrittura. Il piano tematico-referenziale della strutturazione del testo. In Cignetti, Luca; Fornara, Simone; Manetti, Elisa Désirée (Ed.),
Atti di convegno La comunicazione parlata 2020, Atti del Convegno Internazionale SLI-GSCP La comunicazione parlata (Vercelli, 5-7 maggio 2021) (pp. 171–196). Aracne.
. (2023). L’uso di dunque nel parlato tra sintassi, prosodia e semantica. Analisi corpus-based. In Castagneto, Marina; Ravetto, Miriam (Ed.),
Atti di convegno La comunicazione parlata 2020, Atti del Convegno Internazionale SLI-GSCP La comunicazione parlata (Vercelli, 5-7 maggio 2021) (pp. 171–196). Aracne.
. (2023). L’uso di dunque nel parlato tra sintassi, prosodia e semantica. Analisi corpus-based. In Castagneto, Marina; Ravetto, Miriam (Ed.),
Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale (pp. 183–201). Cesati.
, Carlevaro, Annalisa, & Pecorari, Filippo. (2023). Microtestualità amministrative. Tendenze del francese elvetico tra tedesco e italiano. In ; De Cesare, Anna-Maria; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale (pp. 183–201). Cesati.
, Carlevaro, Annalisa, & Pecorari, Filippo. (2023). Microtestualità amministrative. Tendenze del francese elvetico tra tedesco e italiano. In ; De Cesare, Anna-Maria; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo (pp. 33–47). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
, & Moretti, Alessandra. (2023). Linguistica del testo e didattica della scrittura. L’articolazione informativa dell’enunciato nel Modello Basilese della testualità scritta. In Mastrantonio, Davide; Salvatore, Eugenio (Ed.),
Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo (pp. 33–47). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
, & Moretti, Alessandra. (2023). Linguistica del testo e didattica della scrittura. L’articolazione informativa dell’enunciato nel Modello Basilese della testualità scritta. In Mastrantonio, Davide; Salvatore, Eugenio (Ed.),
Italiano di oggi (Vol. 4). Cesati.
. (2022). Il testo scritto tra coerenza e coesione. In
Italiano di oggi (Vol. 4). Cesati.
. (2022). Il testo scritto tra coerenza e coesione. In
LeGes, 33(1), 1–19.
. (2022). Difficili sintesi. Uno sguardo critico ai Compendi dei Messaggi del Consiglio federale.
LeGes, 33(1), 1–19.
. (2022). Difficili sintesi. Uno sguardo critico ai Compendi dei Messaggi del Consiglio federale.
Ricognizioni, 9(17), 115–139.
. (2022). Messaggi da Palazzo federale. Osservazioni sulle allocuzioni di Capodanno in lingua italiana dei Presidenti della Confederazione Svizzera (2011-2021).
Ricognizioni, 9(17), 115–139.
. (2022). Messaggi da Palazzo federale. Osservazioni sulle allocuzioni di Capodanno in lingua italiana dei Presidenti della Confederazione Svizzera (2011-2021).
Italiano LinguaDue, 1, 29–41.
. (2022). Il testo come intreccio di gerarchie.
Italiano LinguaDue, 1, 29–41.
. (2022). Il testo come intreccio di gerarchie.
Corriere Del Ticino, 2.
. (2022, January 1). Molto chiara, semplice, inclusiva. Ecco com’è stata la lingua della COVID.
Corriere Del Ticino, 2.
. (2022, January 1). Molto chiara, semplice, inclusiva. Ecco com’è stata la lingua della COVID.
La punteggiatura italiana attraverso i corpora. Teoria, sincronia e diacronia (Cresti, Emanuela; Moneglia, Massimo, Ed.). Officinaventuno.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2022).
La punteggiatura italiana attraverso i corpora. Teoria, sincronia e diacronia (Cresti, Emanuela; Moneglia, Massimo, Ed.). Officinaventuno.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2022).
Gli argomenti umani. Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2022). L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia. In
Gli argomenti umani. Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2022). L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia. In
Strumenti di linguistica italiana (Vol. 28). Cesati.
, & Pecorari, Filippo. (2022). Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana. In
Strumenti di linguistica italiana (Vol. 28). Cesati.
, & Pecorari, Filippo. (2022). Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana. In
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 3–20). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Costituzione italiana e Costituzione svizzera a confronto, tra morfologia, sintassi e testualità. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 3–20). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Costituzione italiana e Costituzione svizzera a confronto, tra morfologia, sintassi e testualità. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 333–360). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Dalla Costituzione svizzera in lingua italiana del 1874 a quella del 1999. Per una sistemazione delle variazioni linguistiche. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 333–360). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Dalla Costituzione svizzera in lingua italiana del 1874 a quella del 1999. Per una sistemazione delle variazioni linguistiche. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 507–514). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Le riprese anaforiche nella Costituzione ticinese e nella Costituzione grigionese. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 507–514). Edizioni dell’Orso.
. (2022). Le riprese anaforiche nella Costituzione ticinese e nella Costituzione grigionese. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
Studi in onore di Rita Librandi (pp. 433–444). Cesati.
. (2022). Dall’Italia alla Svizzera, ma sempre in prospettiva testuale. Osservazioni sulla lingua dei comunicati stampa del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni. In D’Aguanno, Daniele; Fortunato, Maria; Piro, Rosa; Tarallo, Claudia (Ed.),
Studi in onore di Rita Librandi (pp. 433–444). Cesati.
. (2022). Dall’Italia alla Svizzera, ma sempre in prospettiva testuale. Osservazioni sulla lingua dei comunicati stampa del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni. In D’Aguanno, Daniele; Fortunato, Maria; Piro, Rosa; Tarallo, Claudia (Ed.),
Studi in onore di Carla Marello (pp. 103–114). Soleil publishing inc.
. (2022). Dalla “lingua chiara” alla “lingua facile”, ovvero delle rinunce - necessarie? utili? - alla testualità. In Mollica, Anthony; Onesti, Cristina (Ed.),
Studi in onore di Carla Marello (pp. 103–114). Soleil publishing inc.
. (2022). Dalla “lingua chiara” alla “lingua facile”, ovvero delle rinunce - necessarie? utili? - alla testualità. In Mollica, Anthony; Onesti, Cristina (Ed.),
Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi (pp. 37–76). Carocci.
, & De Caprio, Chiara. (2022). Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi. In Frigerio, Sveva (Ed.),
Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi (pp. 37–76). Carocci.
, & De Caprio, Chiara. (2022). Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi. In Frigerio, Sveva (Ed.),
Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera (pp. 57–70). Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
, De Cesare, Anna-Maria, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Rosi, Benedetta. (2022). Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero. In Baranzini, Laura; Casoni, Matteo; Christopher, Sabine (Ed.),
Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera (pp. 57–70). Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
, De Cesare, Anna-Maria, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Rosi, Benedetta. (2022). Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero. In Baranzini, Laura; Casoni, Matteo; Christopher, Sabine (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 397–414). Edizioni dell’Orso.
, & Piantanida, Giovanni. (2022). La revisione della Costituzione federale svizzera tra argomentazione e stile commatico. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia (pp. 397–414). Edizioni dell’Orso.
, & Piantanida, Giovanni. (2022). La revisione della Costituzione federale svizzera tra argomentazione e stile commatico. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo (Ed.),
Banfi, Emanuele, Diadori, Pierangela, & Studi e ricerche. Edizioni Università per Stranieri.
. (2021). Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi. In
Banfi, Emanuele, Diadori, Pierangela, & Studi e ricerche. Edizioni Università per Stranieri.
. (2021). Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi. In
Lingua E Stile, LVI(1), 143–150. https://doi.org/10.1417/100904
. (2021). Segnali discorsivi e connettivi.
Lingua E Stile, LVI(1), 143–150. https://doi.org/10.1417/100904
. (2021). Segnali discorsivi e connettivi.
Lingua E Stile, 56(2), 305–307.
. (2021). Recensioni. Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione di Cortelazzo, Michele A.
Lingua E Stile, 56(2), 305–307.
. (2021). Recensioni. Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione di Cortelazzo, Michele A.
Pillole - Linguistica. Cesati. http://www.francocesatieditore.com/catalogo/interpunzioni-creative/
, & Lala, Letizia. (2021). Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila. In
Pillole - Linguistica. Cesati. http://www.francocesatieditore.com/catalogo/interpunzioni-creative/
, & Lala, Letizia. (2021). Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila. In
Studi Superiori. Carocci. http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829004478
, Lala, Letizia, & Zampese, Luciano. (2021). Strutture del testo scritto. Teoria e esercizi. In
Studi Superiori. Carocci. http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829004478
, Lala, Letizia, & Zampese, Luciano. (2021). Strutture del testo scritto. Teoria e esercizi. In
Studi italiani di linguistica teorica e applicata (SILTA): Vol. L/1. Pacini Editore.
, & Pecorari, Filippo. (2021). (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi. In
Studi italiani di linguistica teorica e applicata (SILTA): Vol. L/1. Pacini Editore.
, & Pecorari, Filippo. (2021). (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi. In
Studi Italiani Di Linguistica Teorica E Applicata (SILTA), L(1), 6–12.
, & Pecorari, Filippo. (2021). Introduzione. Denominazioni, definizioni, prospettive di analisi.
Studi Italiani Di Linguistica Teorica E Applicata (SILTA), L(1), 6–12.
, & Pecorari, Filippo. (2021). Introduzione. Denominazioni, definizioni, prospettive di analisi.
Il Tema Corrente, 2. https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/sullo-sfondo-della-costituzione-dalle-norme-prescritte-alle-norme-presupposte/16379
, & Pecorari, Filippo. (2021, January 1). Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte.
Il Tema Corrente, 2. https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/sullo-sfondo-della-costituzione-dalle-norme-prescritte-alle-norme-presupposte/16379
, & Pecorari, Filippo. (2021, January 1). Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte.
Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi (pp. 3–17). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
. (2021). La punteggiatura italiana oggi: la virgola e i connettivi pragmatici. In Banfi, Emanuele; Diadori, Pierangela; (Ed.),
Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi (pp. 3–17). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
. (2021). La punteggiatura italiana oggi: la virgola e i connettivi pragmatici. In Banfi, Emanuele; Diadori, Pierangela; (Ed.),
Linguisti in contatto 3 (pp. 55–67). Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI).
, De Cesare, Anna-Maria, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Rosi, Benedetta. (2021). Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero. In Moretti, Bruno; Baranzini, Laura; Casoni, Matteo; Christopher, Sabine (Ed.),
Linguisti in contatto 3 (pp. 55–67). Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI).
, De Cesare, Anna-Maria, Evangelista, Daria, Lala, Letizia, Marengo, Terry, Pecorari, Filippo, Piantanida, Giovanni, & Rosi, Benedetta. (2021). Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero. In Moretti, Bruno; Baranzini, Laura; Casoni, Matteo; Christopher, Sabine (Ed.),
Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi (pp. 19–32). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
, & Marengo, Terry. (2021). La punteggiatura italiana oggi: i due punti. In Banfi, Emanuele; Diadori, Pierangela; (Ed.),
Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi (pp. 19–32). Edizioni Università per Stranieri di Siena.
, & Marengo, Terry. (2021). La punteggiatura italiana oggi: i due punti. In Banfi, Emanuele; Diadori, Pierangela; (Ed.),
Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica (pp. 69–143). Edizioni Dedalo.
, Sbaragli, Silvia, & Demartini, Silvia. (2021). Dimensioni di analisi del testo scolastico di geometria. In Sbaragli, Silvia; Demartini, Silvia (Ed.),
Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica (pp. 69–143). Edizioni Dedalo.
, Sbaragli, Silvia, & Demartini, Silvia. (2021). Dimensioni di analisi del testo scolastico di geometria. In Sbaragli, Silvia; Demartini, Silvia (Ed.),
Vergleichende Interpunktion - Comparative punctuation (pp. 57–71). De Gruyter.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2021). Das Komma in kontrastiver Perspektive Italienisch-Deutsch. In Rӧssler, Paul; Besl, Peter.; Saller, Anna (Ed.),
Vergleichende Interpunktion - Comparative punctuation (pp. 57–71). De Gruyter.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2021). Das Komma in kontrastiver Perspektive Italienisch-Deutsch. In Rӧssler, Paul; Besl, Peter.; Saller, Anna (Ed.),
Demartini, Silvia, Sbaragli, Silvia, & Italiano LinguaDue, 12(2), 160–180.
. (2020). L’architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Demartini, Silvia, Sbaragli, Silvia, & Italiano LinguaDue, 12(2), 160–180.
. (2020). L’architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Quaderni della Rassegna. Franco Cesati Editore.
. (2020). Note sull’uso della virgola a fine Settecento. Il caso del “Nuovo giornale enciclopedico d’Italia” (1794). In Visconti, Jacqueline; Manfredini, Manuela; Coveri, Lorenzo (Ed.),
Quaderni della Rassegna. Franco Cesati Editore.
. (2020). Note sull’uso della virgola a fine Settecento. Il caso del “Nuovo giornale enciclopedico d’Italia” (1794). In Visconti, Jacqueline; Manfredini, Manuela; Coveri, Lorenzo (Ed.),
Margini, 14, 3. https://margini.unibas.ch/web/rivista/numero_14/saggi/articolo1/ferrari.html
. (2020). Note sull’uso della virgola ai margini della scrittura letteraria e saggistica tra Settecento e Ottocento.
Margini, 14, 3. https://margini.unibas.ch/web/rivista/numero_14/saggi/articolo1/ferrari.html
. (2020). Note sull’uso della virgola ai margini della scrittura letteraria e saggistica tra Settecento e Ottocento.
Cooperazione, 2. https://www.cooperazione.ch/incontri/2020/-l-italiano-svizzero-bando-ai-complessi--251417/
. (2020, January 1). L’italiano svizzero, bando ai complessi.
Cooperazione, 2. https://www.cooperazione.ch/incontri/2020/-l-italiano-svizzero-bando-ai-complessi--251417/
. (2020, January 1). L’italiano svizzero, bando ai complessi.
Cooperazione, 76.
. (2020, January 1). Il covid-19 oppure la covid-19?
Cooperazione, 76.
. (2020, January 1). Il covid-19 oppure la covid-19?
Lingue e Culture dei Media (Atti del Convegno internazionale, Basilea 23-24 gennaio 2020, Vol. 4). Università degli Studi di Milano.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2020). Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali. In
Lingue e Culture dei Media (Atti del Convegno internazionale, Basilea 23-24 gennaio 2020, Vol. 4). Università degli Studi di Milano.
, Lala, Letizia, & Pecorari, Filippo. (2020). Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali. In
Gli argomenti umani (Vol. 18). Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, Pecorari, Filippo, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Capitoli di storia della punteggiatura italiana. In
Gli argomenti umani (Vol. 18). Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, Pecorari, Filippo, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Capitoli di storia della punteggiatura italiana. In
Gli argomenti umani (Vol. 18). Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, Pecorari, Filippo, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Capitoli di storia della punteggiatura italiana. In
Gli argomenti umani (Vol. 18). Edizioni dell’Orso.
, Lala, Letizia, Pecorari, Filippo, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Capitoli di storia della punteggiatura italiana. In
Lingue e culture dei media, 4(2), 36–58.
, & Pecorari, Filippo. (2020). Il disaccordo nelle pagine Facebook dei politici della Svizzera italiana.
Lingue e culture dei media, 4(2), 36–58.
, & Pecorari, Filippo. (2020). Il disaccordo nelle pagine Facebook dei politici della Svizzera italiana.
tvsvizzera.it, 2. https://www.tvsvizzera.it/tvs/linguistica-e-web_-e-ricordati-che-noi-siamo-i-tuoi-datori-di-lavoro--/45524626
, Pecorari, Filippo, & Arcidiacono, Andrea. (2020, January 1). E ricordati che noi siamo i tuoi datori di lavoro!
tvsvizzera.it, 2. https://www.tvsvizzera.it/tvs/linguistica-e-web_-e-ricordati-che-noi-siamo-i-tuoi-datori-di-lavoro--/45524626
, Pecorari, Filippo, & Arcidiacono, Andrea. (2020, January 1). E ricordati che noi siamo i tuoi datori di lavoro!
Lingua E Stile, 55(1), 99–124. https://doi.org/10.1417/97245
, & Rosi, Benedetta. (2020). Virgola e subordinate circostanziali nella scrittura contemporanea.
Lingua E Stile, 55(1), 99–124. https://doi.org/10.1417/97245
, & Rosi, Benedetta. (2020). Virgola e subordinate circostanziali nella scrittura contemporanea.
Associazione per la storia della lingua italiana. Franco Cesati Editore.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso della virgola nel Settecento. Il caso delle dediche pubbliche. In Alfieri, Gabriella; Alfonzetti, Giovanna; Motta, Daria; Sardo, Rosaria (Ed.),
Associazione per la storia della lingua italiana. Franco Cesati Editore.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso della virgola nel Settecento. Il caso delle dediche pubbliche. In Alfieri, Gabriella; Alfonzetti, Giovanna; Motta, Daria; Sardo, Rosaria (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 45–59). Edizioni dell’Orso.
. (2020). La virgola ai margini della scrittura letteraria. L’Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 45–59). Edizioni dell’Orso.
. (2020). La virgola ai margini della scrittura letteraria. L’Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 3–17). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Le virgole dei Promessi sposi. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 3–17). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Le virgole dei Promessi sposi. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 19–29). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Considerazioni sull’uso della virgola nella prosa giornalistica dell’Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 19–29). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Considerazioni sull’uso della virgola nella prosa giornalistica dell’Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 31–44). Edizioni dell’Orso.
. (2020). I connettivi consecutivi tra sintassi e punteggiatura nella Stampa del secondo Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 31–44). Edizioni dell’Orso.
. (2020). I connettivi consecutivi tra sintassi e punteggiatura nella Stampa del secondo Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 61–72). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Norma e usi della virgola tra Settecento e Ottocento. Dalla descrizione alla spiegazione. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 61–72). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Norma e usi della virgola tra Settecento e Ottocento. Dalla descrizione alla spiegazione. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 111–128). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Punto e virgola e due punti nella scrittura giornalistica del secondo Ottocento. Osservazioni a partire da La Stampa. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 111–128). Edizioni dell’Orso.
. (2020). Punto e virgola e due punti nella scrittura giornalistica del secondo Ottocento. Osservazioni a partire da La Stampa. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Normă și uz în limbile romanice actuale (pp. 87–98). Editura universităţii din Bucureşti.
. (2020). Note sull’uso della virgola con le subordinate circostanziali in italiano e in francese nella scrittura giornalistica “online”. In Cunită, Alexandra; Coman, Lupu (Ed.),
Normă și uz în limbile romanice actuale (pp. 87–98). Editura universităţii din Bucureşti.
. (2020). Note sull’uso della virgola con le subordinate circostanziali in italiano e in francese nella scrittura giornalistica “online”. In Cunită, Alexandra; Coman, Lupu (Ed.),
A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media (pp. 167–179). Franco Cesati Editore.
. (2020). Distribuzione sintattica e marcatura interpuntiva degli avverbi frasali nella scrittura giornalistica online. Un’analisi corpus-based in prospettiva contrastiva italiano-francese. In Piotti, Mario; Prada, Massimo (Ed.),
A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media (pp. 167–179). Franco Cesati Editore.
. (2020). Distribuzione sintattica e marcatura interpuntiva degli avverbi frasali nella scrittura giornalistica online. Un’analisi corpus-based in prospettiva contrastiva italiano-francese. In Piotti, Mario; Prada, Massimo (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 89–110). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche. In ; Lala , Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 89–110). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche. In ; Lala , Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 73–87). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Punto e virgola e due punti. Storia della norma tra Settecento e Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 73–87). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). Punto e virgola e due punti. Storia della norma tra Settecento e Ottocento. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 89–109). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Capitoli di storia della punteggiatura italiana (pp. 89–109). Edizioni dell’Orso.
, & Stojmenova Weber, Roska. (2020). L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche. In ; Lala, Letizia; Pecorari, Filippo; Stojmenova Weber, Roska (Ed.),
Le bussole (Vol. 587). Carocci.
. (2019). Che cos’è un testo. In
Le bussole (Vol. 587). Carocci.
. (2019). Che cos’è un testo. In