Publications
27 found
Show per page
. (2025). «Omne ignotum pro magnifico»Storia e successi di una citazione tacitiana (Agr. 30.5), in Sotto breve giro di parole. Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento, atti del convegno di Padova, a cura di Gabriele Bucchi ed Enrico Zucchi, Padova, Padova University Press, 2025,. Tacito alla lettera, 137–155.
. (2025). «Omne ignotum pro magnifico»Storia e successi di una citazione tacitiana (Agr. 30.5), in Sotto breve giro di parole. Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento, atti del convegno di Padova, a cura di Gabriele Bucchi ed Enrico Zucchi, Padova, Padova University Press, 2025,. Tacito alla lettera, 137–155.
. (2024, December 1). In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, a cura di Gabriele Bucchi, Enea Pezzini e Giacomo Stanga, Pisa, Ets 2024.
. (2024, December 1). In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, a cura di Gabriele Bucchi, Enea Pezzini e Giacomo Stanga, Pisa, Ets 2024.
. (2024). Pulci eroicomico e libertino tra Italia e Francia. Metamorfosi del “Morgante” fra Sei e Settecento. In ;Pezzini, Enea;Stanga, Giacomo (ed.), «In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa (pp. 169–185).
. (2024). Pulci eroicomico e libertino tra Italia e Francia. Metamorfosi del “Morgante” fra Sei e Settecento. In ;Pezzini, Enea;Stanga, Giacomo (ed.), «In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa (pp. 169–185).
. (2024, December 1). « Uno Inferno tutto nuovo d’invenzione…» Don Giovanni aux Enfers sur la scène baroque (“Il nuovo risarcito Convitato di pietra” de Giovan Battista Andreini) dans Les enfers: allers et retour, textes réunis par Alessandra Rolle et Olivier Thévenaz, https://www.fabula.org/colloques/document12939.php (2024).
. (2024, December 1). « Uno Inferno tutto nuovo d’invenzione…» Don Giovanni aux Enfers sur la scène baroque (“Il nuovo risarcito Convitato di pietra” de Giovan Battista Andreini) dans Les enfers: allers et retour, textes réunis par Alessandra Rolle et Olivier Thévenaz, https://www.fabula.org/colloques/document12939.php (2024).
. (2024). «Parole restituite all’esser loro di prima»: qualche novità per la biblioteca di Alessandro Tassoni. Studi Secenteschi, 65, 50–64.
. (2024). «Parole restituite all’esser loro di prima»: qualche novità per la biblioteca di Alessandro Tassoni. Studi Secenteschi, 65, 50–64.
. (2024). Bucchi Gabriele, rec. DAVID LINES, The Dynamics of Learning in Early Modern Italy: Arts and Medicine at the University of Bologna, Cambridge (Massachusetts)-London, Harvard University Press, 2023. Revue Suisse d’Histoire.
. (2024). Bucchi Gabriele, rec. DAVID LINES, The Dynamics of Learning in Early Modern Italy: Arts and Medicine at the University of Bologna, Cambridge (Massachusetts)-London, Harvard University Press, 2023. Revue Suisse d’Histoire.
. (2024). “Banishing Carnaval”. “Banishing Carnaval”. Dealing with control and repression in Counter-Reformation Italy: the case of Bologna. In Amesterdam University Press (Ed.), Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present (pp. 0).
. (2024). “Banishing Carnaval”. “Banishing Carnaval”. Dealing with control and repression in Counter-Reformation Italy: the case of Bologna. In Amesterdam University Press (Ed.), Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present (pp. 0).
, Pezzini, Enea, & Stanga, Giacomo. (2024). In principio era Pulci : studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann. Edizioni ETS. https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846768261
, Pezzini, Enea, & Stanga, Giacomo. (2024). In principio era Pulci : studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann. Edizioni ETS. https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846768261
. (2024). «Sotto breve giro di parole». Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento a cura di Gabriele Bucchi e Enrico Zucchi. In Padova University Press (Ed.), Tacito alla lettera.
. (2024). «Sotto breve giro di parole». Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento a cura di Gabriele Bucchi e Enrico Zucchi. In Padova University Press (Ed.), Tacito alla lettera.
. (2023). «Non disonesta materia da ridere». Disciplinamento del comico e morale borghese nei «Suppositi» in versi. In Arato, Franco;Cosentino, Paola;Pellizzari, Patrizia (ed.), Ariosto Commediografo (pp. 211–236).
. (2023). «Non disonesta materia da ridere». Disciplinamento del comico e morale borghese nei «Suppositi» in versi. In Arato, Franco;Cosentino, Paola;Pellizzari, Patrizia (ed.), Ariosto Commediografo (pp. 211–236).
. (2023). EMANUELE CUTINELLI RÈNDINA, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, Torino, Aragno, 2022. L’Indice Dei Libri Del Mese, p. 21.
. (2023). EMANUELE CUTINELLI RÈNDINA, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, Torino, Aragno, 2022. L’Indice Dei Libri Del Mese, p. 21.
. (2023). Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica. In Studi. SEF.
. (2023). Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica. In Studi. SEF.
. (2023). Una strage in cucina. La guerra della Quaresima e del Carnevale tra immaginario popolare e reminiscenze letterarie. Studi italiani, 35(1), 101–118.
. (2023). Una strage in cucina. La guerra della Quaresima e del Carnevale tra immaginario popolare e reminiscenze letterarie. Studi italiani, 35(1), 101–118.
. (2022). Autografi e scritti sconosciuti di Alessandro Tassoni nell’Archivio Colonna di Subiaco. Studi Di Filologia Ed Erudizione, 10-11, 317–370.
. (2022). Autografi e scritti sconosciuti di Alessandro Tassoni nell’Archivio Colonna di Subiaco. Studi Di Filologia Ed Erudizione, 10-11, 317–370.
, Barbero, Muriel, & Vitale, Vincenzo. (2022). assoni e Foscolo tra affinità elettive e occasioni storiche. In Barbero, Muriel- Vitale, Vincenzo (Ed.), Alle frontiere del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli (pp. 287–298). Carocci.
, Barbero, Muriel, & Vitale, Vincenzo. (2022). assoni e Foscolo tra affinità elettive e occasioni storiche. In Barbero, Muriel- Vitale, Vincenzo (Ed.), Alle frontiere del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli (pp. 287–298). Carocci.
, & Clerc, Sandra. (2022). La commedia italiana del Rinascimento. Ricerche in corso (1470-1650). Versants. Revue Suisse de Littérature, 69(2022). https://bop.unibe.ch/versants/issue/view/1198
, & Clerc, Sandra. (2022). La commedia italiana del Rinascimento. Ricerche in corso (1470-1650). Versants. Revue Suisse de Littérature, 69(2022). https://bop.unibe.ch/versants/issue/view/1198
, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, & Emilio Russo. (2022). Alessandro Tassoni. In Russo, Emilio- Motolese, Matteo-Procaccioli, Paolo (Ed.), Autografi dei Letterati Italiani, vol. II: Vol. II (pp. 417–434). Salerno editrice.
, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, & Emilio Russo. (2022). Alessandro Tassoni. In Russo, Emilio- Motolese, Matteo-Procaccioli, Paolo (Ed.), Autografi dei Letterati Italiani, vol. II: Vol. II (pp. 417–434). Salerno editrice.
. (2022). Crime et châtiment: la mort de don Juan sur les scènes contemporaines (1965-2019),. Colloques. Fabula. https://www.fabula.org/colloques/sommaire7782.php
. (2022). Crime et châtiment: la mort de don Juan sur les scènes contemporaines (1965-2019),. Colloques. Fabula. https://www.fabula.org/colloques/sommaire7782.php
, Virgilio Bernardoni, & Luca Carlo Rossi. (2022). All’unisono dell’anima. Itinerari musicali tra poesia e critica nell’opera di Giorgio Vigolo. In Rossi, Luca Carlo- Bernardoni, Virgilio (Ed.), Letteratura, musica, poesia. Scambi e corrispondenze fra Otto e Novecento (pp. 35–53). Carocci.
, Virgilio Bernardoni, & Luca Carlo Rossi. (2022). All’unisono dell’anima. Itinerari musicali tra poesia e critica nell’opera di Giorgio Vigolo. In Rossi, Luca Carlo- Bernardoni, Virgilio (Ed.), Letteratura, musica, poesia. Scambi e corrispondenze fra Otto e Novecento (pp. 35–53). Carocci.
. (2021). Gli amari frutti del martirio. Sulla morte di Brandimarte («Orlando furioso», XLI-XLIII). AOQU, 2(2), 115–142. https://doi.org/10.54103/2724-3346/17261
. (2021). Gli amari frutti del martirio. Sulla morte di Brandimarte («Orlando furioso», XLI-XLIII). AOQU, 2(2), 115–142. https://doi.org/10.54103/2724-3346/17261
. (2021). Tra Machiavelli e Bodin: aspetti del pensiero politico di Alessandro Tassoni. Il Pensiero politico, 54(2), 186–209.
. (2021). Tra Machiavelli e Bodin: aspetti del pensiero politico di Alessandro Tassoni. Il Pensiero politico, 54(2), 186–209.
. (2021). JOHN M. COETZEE, Saggi (2006-2017), Torino, Einaudi, 2021. L’ospite Ingrato. https://www.ospiteingrato.unisi.it/j-m-coetzeesaggigabriele-bucchi/)
. (2021). JOHN M. COETZEE, Saggi (2006-2017), Torino, Einaudi, 2021. L’ospite Ingrato. https://www.ospiteingrato.unisi.it/j-m-coetzeesaggigabriele-bucchi/)
, & Seris, Emilie. (2021). Nude e crude. Le nu féminin dans le «Roland furieux». In Seris, Emilie (Ed.), Le nu dans la littérature de la Renaissance (pp. 239–250). Presses Universitaires François Rabelais.
, & Seris, Emilie. (2021). Nude e crude. Le nu féminin dans le «Roland furieux». In Seris, Emilie (Ed.), Le nu dans la littérature de la Renaissance (pp. 239–250). Presses Universitaires François Rabelais.
. (2020). Dalla predestinazione divina alla benedizione del lettore: Pulci e il tempo. Chroniques italiennes, 38(1), 87–112.
. (2020). Dalla predestinazione divina alla benedizione del lettore: Pulci e il tempo. Chroniques italiennes, 38(1), 87–112.
. (2020). Derisione, punizione, nostalgia : il riso ambiguo dell’eroicomico. In Crimi, Giuseppe;Malavasi, Massimiliano (ed.), L’eroicomico (1a edizione, pp. 249–266).
. (2020). Derisione, punizione, nostalgia : il riso ambiguo dell’eroicomico. In Crimi, Giuseppe;Malavasi, Massimiliano (ed.), L’eroicomico (1a edizione, pp. 249–266).
. (2013). L’eroicomico dall’Italia all’Europa. Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna. Edizioni ETS.
. (2013). L’eroicomico dall’Italia all’Europa. Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna. Edizioni ETS.
. (2011). “Meraviglioso diletto” : la traduzione poetica del Cinquecento e le “Metamorfosi d’Ovidio” di Giovanni Andrea. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna (Vol. 2). Edizioni ETS.
. (2011). “Meraviglioso diletto” : la traduzione poetica del Cinquecento e le “Metamorfosi d’Ovidio” di Giovanni Andrea. In Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna (Vol. 2). Edizioni ETS.