Professur für Italienische und Allgemeine Literaturwissenschaft
Publications
22 found
Show per page
Bucchi, Gabriele (2025) ‘«Omne ignotum pro magnifico»Storia e successi di una citazione tacitiana (Agr. 30.5), in Sotto breve giro di parole. Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento, atti del convegno di Padova, a cura di Gabriele Bucchi ed Enrico Zucchi, Padova, Padova University Press, 2025,’ in Tacito alla lettera. Padova: Padova UP (Tacito alla lettera), pp. 137–155.
Bucchi, Gabriele (2025) ‘«Omne ignotum pro magnifico»Storia e successi di una citazione tacitiana (Agr. 30.5), in Sotto breve giro di parole. Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento, atti del convegno di Padova, a cura di Gabriele Bucchi ed Enrico Zucchi, Padova, Padova University Press, 2025,’ in Tacito alla lettera. Padova: Padova UP (Tacito alla lettera), pp. 137–155.
Diaco, Francesco (2025) ‘I riverberi della Coscienza di Zeno nei romanzi italiani degli anni Sessanta’, «Status Quaestionis». 23.12.2024, 27, pp. 283–333. Available at: https://doi.org/10.13133/2239-1983/18985.
Diaco, Francesco (2025) ‘I riverberi della Coscienza di Zeno nei romanzi italiani degli anni Sessanta’, «Status Quaestionis». 23.12.2024, 27, pp. 283–333. Available at: https://doi.org/10.13133/2239-1983/18985.
Diaco, Francesco (2024) ‘«La storia non è poi la devastante ruspa che si dice»: l’‘Ungleichzeitigkeit’ nell’Italia del ‘boom’ economico’, «Griseldaonline», 23(2), pp. 127–152. Available at: https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20262.
Diaco, Francesco (2024) ‘«La storia non è poi la devastante ruspa che si dice»: l’‘Ungleichzeitigkeit’ nell’Italia del ‘boom’ economico’, «Griseldaonline», 23(2), pp. 127–152. Available at: https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20262.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, a cura di Gabriele Bucchi, Enea Pezzini e Giacomo Stanga, Pisa, Ets 2024’.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, a cura di Gabriele Bucchi, Enea Pezzini e Giacomo Stanga, Pisa, Ets 2024’.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘Pulci eroicomico e libertino tra Italia e Francia. Metamorfosi del “Morgante” fra Sei e Settecento’, in Bucchi, Gabriele;Pezzini, Enea;Stanga, Giacomo (ed.) «In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Lausanne («In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa), pp. 169–185.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘Pulci eroicomico e libertino tra Italia e Francia. Metamorfosi del “Morgante” fra Sei e Settecento’, in Bucchi, Gabriele;Pezzini, Enea;Stanga, Giacomo (ed.) «In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Lausanne («In principio era Pulci». Momenti della fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa), pp. 169–185.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘« Uno Inferno tutto nuovo d’invenzione…» Don Giovanni aux Enfers sur la scène baroque (“Il nuovo risarcito Convitato di pietra” de Giovan Battista Andreini) dans Les enfers: allers et retour, textes réunis par Alessandra Rolle et Olivier Thévenaz, https://www.fabula.org/colloques/document12939.php (2024)’.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘« Uno Inferno tutto nuovo d’invenzione…» Don Giovanni aux Enfers sur la scène baroque (“Il nuovo risarcito Convitato di pietra” de Giovan Battista Andreini) dans Les enfers: allers et retour, textes réunis par Alessandra Rolle et Olivier Thévenaz, https://www.fabula.org/colloques/document12939.php (2024)’.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘«Parole restituite all’esser loro di prima»: qualche novità per la biblioteca di Alessandro Tassoni’, Studi Secenteschi, 65, pp. 50–64.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘«Parole restituite all’esser loro di prima»: qualche novità per la biblioteca di Alessandro Tassoni’, Studi Secenteschi, 65, pp. 50–64.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘Bucchi Gabriele, rec. DAVID LINES, The Dynamics of Learning in Early Modern Italy: Arts and Medicine at the University of Bologna, Cambridge (Massachusetts)-London, Harvard University Press, 2023’, Revue suisse d’histoire [Preprint].
Bucchi, Gabriele (2024) ‘Bucchi Gabriele, rec. DAVID LINES, The Dynamics of Learning in Early Modern Italy: Arts and Medicine at the University of Bologna, Cambridge (Massachusetts)-London, Harvard University Press, 2023’, Revue suisse d’histoire [Preprint].
Bucchi, Gabriele (2024) ‘“Banishing Carnaval”. “Banishing Carnaval”. Dealing with control and repression in Counter-Reformation Italy: the case of Bologna’, in Amesterdam University Press (ed.) Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present. Frankfurt University, oktober 2023 (Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present), pp. 0–0.
Bucchi, Gabriele (2024) ‘“Banishing Carnaval”. “Banishing Carnaval”. Dealing with control and repression in Counter-Reformation Italy: the case of Bologna’, in Amesterdam University Press (ed.) Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present. Frankfurt University, oktober 2023 (Re-thinking Carnival from the Pre-modern to the Present), pp. 0–0.
Bucchi, Gabriele, Pezzini, Enea and Stanga, Giacomo (2024) In principio era Pulci : studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann. Pisa: Edizioni ETS ( Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann, 25). Available at: https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846768261.
Bucchi, Gabriele, Pezzini, Enea and Stanga, Giacomo (2024) In principio era Pulci : studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa. Atti del convegno di Losanna 27 e 28 ottobre 2022, Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann. Pisa: Edizioni ETS ( Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losann, 25). Available at: https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846768261.
Bucchi, Gabriele- Zucchi, Enrico (eds) (2024) ‘«Sotto breve giro di parole». Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento a cura di Gabriele Bucchi e Enrico Zucchi’, in Padova University Press (ed.) Tacito alla lettera. Universität Padova, Juni 2024 (Tacito alla lettera).
Bucchi, Gabriele- Zucchi, Enrico (eds) (2024) ‘«Sotto breve giro di parole». Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento a cura di Gabriele Bucchi e Enrico Zucchi’, in Padova University Press (ed.) Tacito alla lettera. Universität Padova, Juni 2024 (Tacito alla lettera).
Diaco, Francesco (2024) L’ingratitudine dell’ospite. Fortini e la lirica moderna, Studi di letterature moderne e comparate. Firenze : Firenze University Press ; USiena Press (Studi di letterature moderne e comparate, 6). Available at: https://doi.org/10.36253/979-12-215-0534-4.
Diaco, Francesco (2024) L’ingratitudine dell’ospite. Fortini e la lirica moderna, Studi di letterature moderne e comparate. Firenze : Firenze University Press ; USiena Press (Studi di letterature moderne e comparate, 6). Available at: https://doi.org/10.36253/979-12-215-0534-4.
Terzoli , Maria Antonietta (2024) ‘Riflessioni minime (e personali) su un sapiente lettore del moderno’, in Ferretti, Francesco; Ledda, Giuseppe (ed.) La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell’italianistica. Bologna: il Mulino (La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell’italianistica), pp. 57–151.
Terzoli , Maria Antonietta (2024) ‘Riflessioni minime (e personali) su un sapiente lettore del moderno’, in Ferretti, Francesco; Ledda, Giuseppe (ed.) La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell’italianistica. Bologna: il Mulino (La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell’italianistica), pp. 57–151.
Terzoli , Maria Antonietta (2024) ‘Il sogno di Giuliana tra storia e romanzo’, in Dupré, Natalie (ed.) «Da te lontano». Incursioni critiche nell’immaginario transnazionale di Giuliana Morandini. 1 edn. Novara: Interlinea («Da te lontano». Incursioni critiche nell’immaginario transnazionale di Giuliana Morandini), pp. 199–210. Available at: https://www.interlinea.com/scheda-libro/natalie-dupre/da-te-lontano-9788868575892-435232.html.
Terzoli , Maria Antonietta (2024) ‘Il sogno di Giuliana tra storia e romanzo’, in Dupré, Natalie (ed.) «Da te lontano». Incursioni critiche nell’immaginario transnazionale di Giuliana Morandini. 1 edn. Novara: Interlinea («Da te lontano». Incursioni critiche nell’immaginario transnazionale di Giuliana Morandini), pp. 199–210. Available at: https://www.interlinea.com/scheda-libro/natalie-dupre/da-te-lontano-9788868575892-435232.html.
Terzoli, Maria Antonietta (2024) ‘Remigio l’italico’, in Pini, Verio (ed.) Remigio Ratti – Bibliografia. Bellinzona: Tipografia Torriani (Remigio Ratti – Bibliografia), pp. 73–75.
Terzoli, Maria Antonietta (2024) ‘Remigio l’italico’, in Pini, Verio (ed.) Remigio Ratti – Bibliografia. Bellinzona: Tipografia Torriani (Remigio Ratti – Bibliografia), pp. 73–75.
Bucchi, Gabriele (2023) ‘«Non disonesta materia da ridere». Disciplinamento del comico e morale borghese nei «Suppositi» in versi’, in Arato, Franco;Cosentino, Paola;Pellizzari, Patrizia (ed.) Ariosto Commediografo. Torino (Ariosto Commediografo), pp. 211–236.
Bucchi, Gabriele (2023) ‘«Non disonesta materia da ridere». Disciplinamento del comico e morale borghese nei «Suppositi» in versi’, in Arato, Franco;Cosentino, Paola;Pellizzari, Patrizia (ed.) Ariosto Commediografo. Torino (Ariosto Commediografo), pp. 211–236.
Bucchi Gabriele (2023) ‘EMANUELE CUTINELLI RÈNDINA, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, Torino, Aragno, 2022’, L’Indice dei libri del mese, p. p. 21.
Bucchi Gabriele (2023) ‘EMANUELE CUTINELLI RÈNDINA, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, Torino, Aragno, 2022’, L’Indice dei libri del mese, p. p. 21.
Bucchi, Gabriele (2020) ‘Derisione, punizione, nostalgia : il riso ambiguo dell’eroicomico’, in Crimi, Giuseppe;Malavasi, Massimiliano (ed.) L’eroicomico. 1a edizione. (L’eroicomico), pp. 249–266.
Bucchi, Gabriele (2020) ‘Derisione, punizione, nostalgia : il riso ambiguo dell’eroicomico’, in Crimi, Giuseppe;Malavasi, Massimiliano (ed.) L’eroicomico. 1a edizione. (L’eroicomico), pp. 249–266.
Vitale, Vincenzo (2018) ‘‘Se tu segui tua stella’: postille sugli Argonauti di Dante’, Le Tre Corone [Preprint].
Vitale, Vincenzo (2018) ‘‘Se tu segui tua stella’: postille sugli Argonauti di Dante’, Le Tre Corone [Preprint].
Vitale, Vincenzo (2015) All’ombra del lauro. Allegorie di scrittura nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda. Carocci.
Vitale, Vincenzo (2015) All’ombra del lauro. Allegorie di scrittura nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda. Carocci.
Terzoli, Maria Antonietta, Veronese, Cosetta and Vitale, Vincenzo (2013) Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda. Carocci.
Terzoli, Maria Antonietta, Veronese, Cosetta and Vitale, Vincenzo (2013) Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda. Carocci.
Bucchi, Gabriele (2011) ‘Meraviglioso diletto’ : la traduzione poetica del Cinquecento e le ‘Metamorfosi d’Ovidio’ di Giovanni Andrea, Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna. Pisa: ETS (Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna).
Bucchi, Gabriele (2011) ‘Meraviglioso diletto’ : la traduzione poetica del Cinquecento e le ‘Metamorfosi d’Ovidio’ di Giovanni Andrea, Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna. Pisa: ETS (Quaderni della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna).